
Il concetto sfuggente ed esoterico della Cadenza
Da tempo desideravo approfondire questo concetto che mi sembra di fondamentale importanza quando si tratta di avvicinarsi alla danza del Tango come esplorazione e appropriazione effettuata dal praticante. div >
Sebbene nei momenti di avvicinamento al Tango, l’idea di avere una guida strutturale alle nozioni essenziali di tecnica sia molto importante o addirittura modellare lo stile sulla base di altri ballerini, lo considero di più o meno presto, bisogna cercare la propria tendenza, la propria impronta, nonostante questo possa essere un processo che impiega anni per affinare e definire poiché implica la considerazione e la conquista di molti tecnicismi che sono strumenti fondamentali per modellare la propria danza.
Qual è il processo dove inizia il viaggio per incontrare se stesso e il Tango?È qui che entra in gioco il concetto misterioso, sfuggente ed esoterico di Cadence …
Per comprendere questo concetto è necessario rendersi conto che la Cadence in Tango dance è essenzialmente una formula creativa, quindi il suo processo manca di una metodologia predeterminata; Ciò implica che è molto difficile trovare un consenso quando lo si definisce o lo si raffina.
Uno dei milongueros più affermati della scena del tango di Buenos Aires, Teté Pedro Rusconi, lo ha detto sulla cadenza nelle interviste.
S – Se dovessi definire la cadenza per qualcuno che non l’ha mai vista, cosa diresti?
T – Ti direi di iniziare capendo cosa parla il corpo quando è con un altro corpo, cosa dà al suo partner quando balla. C’è un movimento molto speciale che il corpo produce con la musica. Quel movimento è chiamato cadenza. È dalle spalle alla vita dove il corpo sta vivendo qualcosa. E quando non balli così è chiaro che il corpo non si muove, la danza non ha vita. E questo deve essere presente anche se si balla in un altro stile.
T- Senza musica, cadenza, postura, equilibrio, i passi sono inutili e per questo abbiamo bisogno di insegnanti autentici.
T- Anche se può darsi che appaia qualche fantasia speciale. E qui va per i giovani, in base a quello che stanno facendo, questo ballo continua, quindi perché non mettere tutta la bellezza che il tango ha nel loro tango. La cadenza è una cosa essenziale. E perché non con la musica? D’Arienzo non è lo stesso di Di Sarli.
T- Nella cadenza c’è una relazione con il pavimento. La terra è una calamita che allo stesso tempo dona energia e fa iniziare all’uomo vicino al pavimento a muovere i piedi con una sensualità molto speciale, quell’energia non va persa. Non è necessario affrettarsi, è solo scivolare; allo stesso tempo che quando calpesti il terreno senti tante cose, sei sicuro del tuo equilibrio; c’è un tema speciale tra le due persone che ballano, due ballano come se fossero una cosa sola. Questo mostra com’è calpestare il terreno, quanto si scivola in sicurezza. In questo ci sono equilibrio ed emozioni.
T- Qualunque sia il tango, non può essere imparato in quattro giorni. E anche conoscendo un milione di passi, se non hai la musica è inutile. Se non c’è cadenza o emozione o ciò che chiamiamo sentimento, è come niente.
La vaghezza e il mistero quando si parla di Cadence è una costante nella stragrande maggioranza dei vecchi membri della band e dei milongueros. È un concetto più o meno spoglio, con una struttura molto elementare e al quale si può accedere assegnandogli un proprio significato, riempiendolo di contenuto e facendolo proprio. Tuttavia, ci sono un paio di cose che possono essere viste da ciò che dicono i milongueros. In primo luogo, sebbene Cadence sia correlato al ritmo, alla musica, alla tecnica e allo stile, non è definito da nessuno di questi parametri, ma Cadence li utilizza per sviluppare sensazioni in movimento. D’altra parte, la cadenza è fortemente segnata dal passo e dal modo di camminare, i vecchi milongueros vedono un uomo danzare e sembrano identificare intuitivamente la cadenza nel suo passo più che in qualsiasi altra parte del corpo, è come le emozioni che fluiscono nelle braccia, sono roteati nei torsi e nei fianchi, sono proiettati verso i piedi come destinazione finale alla ricerca del pavimento.
Alcune persone dicono che è come la musica di recitazione, che due orchestre diverse non ballerebbero sulla stessa cadenza, ad esempio, un pezzo di Biagi ballerebbe in una cadenza molto diversa da un pezzo pugliese. Ma non solo, ma anche Cadence ha il suo spirito per ogni persona. È così che insegno questo strano concetto ai miei studenti. Per me, Cadence è come se stessi recitando e diventi qualcuno o qualcos’altro nello spazio del tempo mentre balli. Ha molto a che fare con cose tecniche come il ritmo, la pausa, il passo, la postura e lo stile, ma ha anche a che fare con qualcosa di più “metafisico” come creare un’atmosfera, permettersi di andare e fluire, connettendosi già con il proprio sé interiore. che Cadence arriva a riempire uno spazio in quella componente creativa ed espressiva della danza, quella che fa della danza un’arte e non semplicemente una routine di movimenti. Si tratta di connettersi con se stessi e con il resto per esprimere in movimento ciò che vive nella nostra anima.
Intervista con Virulazo.
La cadenza è uno dei poteri nascosti del tango è la capacità di mettere in pausa, ma conserva comunque la sensazione e il movimento della danza e la connessione con il tuo partner e la musica. Può sembrare che l’uomo smetta di ballare per permettere alla donna di esprimersi con gli ornamenti, ma sappiamo che l’uomo sta ancora ballando, sta ancora eseguendo la musica, sta ancora navigando. Per me, durante questi momenti, il legame di associazione spesso si intensifica notevolmente. La tensione può accumularsi, dando l’opportunità di versioni esplosive.
Questo è difficile da spiegare a parole, ma in realtà è un concetto chiave nel tango. Non puoi ballare il tango senza cadenza, altrimenti sarebbe come camminare normalmente come fai per strada. Non ha nulla a che fare con i rimbalzi, che sono solo passaggi.
Articolo di Oscar Prada Domenec
E quando siamo andati ai balli e abbiamo trovato qualcuno che era andato in una delle poche accademie che c’erano (Gaeta) abbiamo scherzato. Li abbiamo riconosciuti perché ballavano tutti allo stesso modo. E se era andato all’accademia, era perché era molto “tozzo” o molto timido.
Ci sono molte persone che hanno ricordi del tango di quei tempi prima della grande crisi, ma non si sono dedicate all’insegnamento.
Intervista a Petroleo
Il tango è un’emozione contenuta che poi esplode. Non puoi dire che è così che balli il tango, lo balli come lo senti, è una creazione.
Non può esserci una trasformazione dall’oscurità alla luce e dall’apatia al movimento privo di emozioni L’arte è una sorta di unità innata che prende possesso di un essere umano e lo rende uno strumento . L’artista non è una persona dotata di libero arbitrio che cerca il proprio vantaggio, ma un’arte che permette al suo scopo di realizzarsi attraverso di lui.
Carl Gustav Jung